Dieta e orticaria: alimenti da mangiare e da evitare per gestire le reazioni allergiche

Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per l'orticaria cronica
- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti

La gestione dell'orticaria, comunemente nota come orticaria, può essere difficile, soprattutto quando si tratta di identificare ed evitare i fattori scatenanti dietetici. Una dieta ben pianificata può svolgere un ruolo significativo nella riduzione della frequenza e della gravità delle riacutizzazioni dell'orticaria. In questo articolo del blog, esploreremo gli alimenti che scatenano l'orticaria, una dieta disintossicante per l'orticaria e gli alimenti da evitare in caso di orticaria per aiutare a gestire efficacemente le reazioni allergiche.
Comprendere l'orticaria e i suoi fattori scatenanti
L'orticaria è caratterizzata da pomfi rossi e pruriginosi sulla pelle, che possono variare in dimensioni e forma. Questi pomfi sono spesso scatenati da allergeni, stress, infezioni o altri fattori, compresi alcuni alimenti. Identificare ed evitare i fattori scatenanti alimentari è fondamentale per gestire efficacemente l'orticaria.
Alimenti che scatenano l'orticaria
È noto che alcuni alimenti scatenano l'orticaria in individui sensibili. I fattori scatenanti comuni includono:
Alimenti ricchi di istamina
L'istamina è un composto coinvolto nella risposta immunitaria del corpo e il consumo di alimenti ad alto contenuto di istamina può esacerbare i sintomi dell'orticaria. Gli alimenti ricchi di istamina includono:
- Formaggi stagionati: Parmigiano, gorgonzola e Gouda.
- Carni lavorate: Salame, salamino piccante e prosciutto.
- Alimenti fermentati: Crauti, kimchi e yogurt.
- Bevande alcoliche: Birra, vino e champagne.
Additivi alimentari
Anche additivi e conservanti artificiali possono scatenare l'orticaria. I colpevoli più comuni includono:
- Coloranti artificiali: Come la tartrazina e il giallo tramonto.
- Conservanti: Come solfiti, benzoati e nitrati.
- Esaltatori di sapidità: Incluso il glutammato monosodico (MSG).

Allergeni specifici
Certi alimenti possono scatenare reazioni allergiche che portano all'orticaria. Questi allergeni variano da persona a persona, ma spesso includono:
- Molluschi: Gamberi, granchi e aragoste, vongole e ostriche.
- Noci: Arachidi, mandorle e anacardi.
- Latticini: latte, formaggio e burro.
- Uova: Sia l'albume che il tuorlo.

Dieta disintossicante per l'orticaria
Una dieta disintossicante può aiutare a eliminare potenziali fattori scatenanti dal tuo sistema e identificare gli alimenti che potrebbero causare riacutizzazioni dell'orticaria. Ecco alcuni passaggi da seguire:
Fase di eliminazione
Rimuovi gli allergeni comuni e gli alimenti ricchi di istamina dalla tua dieta per alcune settimane. Concentrati su cibi semplici e integrali come:
- Frutta: Mele, pere e mirtilli (evitare le fragole, che possono scatenare il rilascio di istamina).
- Verdure: Carote, broccoli e zucchine (fai attenzione alle verdure a foglia verde come spinaci o insalate miste pre-confezionate, che possono avere un alto contenuto di istamina).
- Proteine magre: Pollo o tacchino appena cotti. Gli alimenti a base di soia come il tofu devono essere testati individualmente, poiché possono causare reazioni in alcune persone.
- Cereali: Riso, miglio, quinoa e avena senza glutine.
Fase di reintroduzione
Reintroduci gradualmente gli alimenti eliminati uno alla volta, lasciando passare alcuni giorni tra ogni nuovo alimento. Monitora attentamente le reazioni del tuo corpo per identificare eventuali fattori scatenanti.

Idratazione
Beva molta acqua per aiutare a eliminare le tossine e mantenere l'idratazione. Anche le tisane come la camomilla e la menta piperita possono essere lenitive.
Integratori
Considera integratori che supportano la salute della pelle e riducono l'infiammazione, come:
- Vitamina C: Aiuta a ridurre i livelli di istamina.
- Quercetina: Un antistaminico naturale presente in mele e cipolle.
- Probiotici: Supportano la salute dell'intestino, che può influenzare la risposta immunitaria.

Alimenti da evitare con l'orticaria
Per gestire efficacemente l'orticaria, è importante evitare gli alimenti noti per scatenare o peggiorare i sintomi. Questi includono:
Cibi piccanti
I cibi piccanti possono aumentare la temperatura corporea e scatenare il rilascio di istamina, esacerbando i sintomi dell'orticaria. Evita cibi come peperoncino, salsa piccante e curry piccanti.
Bevande contenenti caffeina
La caffeina può stimolare il rilascio di istamina e altre sostanze chimiche che scatenano l'orticaria. Limita il consumo di caffè, tè e bevande energetiche.
Agrumi
Gli agrumi, come arance, limoni e pompelmi, contengono alti livelli di istamina e possono scatenare l'orticaria in alcune persone.
Pomodori
I pomodori e i prodotti a base di pomodoro possono essere problematici a causa del loro alto contenuto di istamina. Evitare pomodori freschi, ketchup e salse di pomodoro.
Alimenti trasformati e fast food
Questi alimenti contengono spesso additivi, conservanti e alti livelli di istamina. Opta per pasti fatti in casa con ingredienti freschi per ridurre il rischio di scatenare l'orticaria.
Ulteriori fattori scatenanti legati all'istamina
Alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi dell'orticaria non perché sono allergeni, ma perché contengono alti livelli di istamina, stimolano il corpo a rilasciare istamina o interferiscono con la degradazione dell'istamina. Questi includono fragole, banane e melanzane, così come funghi e prodotti contenenti lievito come il lievito di birra e l'estratto di lievito. La maggior parte dei formaggi, soprattutto quelli stagionati, possono essere problematici, con eccezioni come il Gouda giovane, il formaggio cremoso semplice o il formaggio al burro. Le carni lavorate o stagionate come il salame e il prosciutto crudo tendono ad essere ricche di istamina, mentre il prosciutto cotto è spesso meglio tollerato. Inoltre, i cibi riscaldati o tenuti in caldo possono accumulare istamina nel tempo e possono scatenare o intensificare i sintomi.
Conclusione
La gestione dell'orticaria attraverso la dieta implica l'identificazione e l'evitamento di alimenti che scatenano i sintomi, incorporando al contempo una dieta disintossicante per aiutare a purificare il corpo e identificare allergeni specifici. Prestando attenzione agli alimenti che possono esacerbare l'orticaria e concentrandosi su una dieta equilibrata a base di cibi integrali, le persone possono controllare meglio i propri sintomi e migliorare la propria qualità di vita. Se sospetti che determinati alimenti stiano scatenando la tua orticaria, consulta un operatore sanitario o un dietologo registrato per una consulenza e una guida personalizzate.
Tieni presente che: le tolleranze alimentari nell'orticaria cronica possono variare significativamente da persona a persona. I suggerimenti in questo articolo sono generali e potrebbero non essere applicabili a tutti. Consulta sempre un operatore sanitario o un dietologo registrato per determinare la strategia dietetica più appropriata per la tua condizione individuale.
Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per l'orticaria cronica
- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti

Fonti
- Zuberbier, T., Aberer, W., Asero, R., et al. (2018). La linea guida EAACI/GA²LEN/EDF/WAO per la definizione, classificazione, diagnosi e gestione dell'orticaria. Allergy, 73(7), 1393-1414. https://doi.org/10.1111/all.13397
- Magerl, M., & Maurer, M. (2019). Orticaria cronica: una panoramica sul trattamento e sui brevetti recenti. Journal of Investigational Allergology and Clinical Immunology, 29(2), 81-90. https://doi.org/10.18176/jiaci.0365
- Cornillier, H., Giraudeau, B., Munck, S., et al. (2019). Effect of Diet in Chronic Spontaneous Urticaria: A Systematic Review. Acta Dermato-Venereologica, 99(2), 127-132. https://doi.org/10.2340/00015555-3015
- Katta, R., & Schlichte, M. (2014). Dieta e dermatite: fattori scatenanti alimentari. The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, 7(3), 30-36.
- Metz, M., Ohanyan, T., Church, M. K., & Maurer, M. (2014). Omalizumab is an effective and rapidly acting therapy in difficult-to-treat chronic urticaria: A retrospective clinical analysis. Journal of Dermatological Science, 73(1), 57-62.
- Saini, S. S., Bindslev-Jensen, C., Maurer, M., et al. (2015). Efficacy and safety of omalizumab in patients with chronic idiopathic/spontaneous urticaria who remain symptomatic on H1 antihistamines: a randomized, placebo-controlled study. Journal of Investigative Dermatology, 135(1), 67-75.