Dieta e orticaria: alimenti da mangiare e da evitare per gestire le reazioni allergiche

di Giuseppe Sorrentino
MIMS Healthcare Management
25 settembre 2024
-
3 minuti

Dieta e orticaria: alimenti da mangiare e da evitare per gestire le reazioni allergiche

La gestione dell'orticaria, comunemente nota come orticaria, può essere impegnativa, soprattutto quando si tratta di identificare ed evitare i fattori scatenanti della dieta. Una dieta ben pianificata può svolgere un ruolo significativo nel ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni dell'orticaria. In questo post esploreremo gli alimenti che scatenano l'orticaria, una dieta detox per l'orticaria e gli alimenti da evitare in caso di orticaria per gestire efficacemente le reazioni allergiche.

Capire l'orticaria e i suoi fattori scatenanti

L'orticaria è caratterizzata da pustole rosse e pruriginose sulla pelle, di forma e dimensioni variabili. Queste manifestazioni sono spesso scatenate da allergeni, stress, infezioni o altri fattori, tra cui alcuni alimenti. Identificare ed evitare i fattori scatenanti della dieta è fondamentale per gestire efficacemente l'orticaria.

Alimenti che scatenano l'orticaria

Alcuni alimenti sono noti per scatenare l'orticaria nei soggetti sensibili. Tra i comuni fattori scatenanti vi sono:

Alimenti ricchi di istamina

L'istamina è un composto coinvolto nella risposta immunitaria dell'organismo e il consumo di alimenti ad alto contenuto di istamina può esacerbare i sintomi dell'orticaria. Gli alimenti ricchi di istamina sono

  • Formaggi stagionati: Parmigiano, formaggio blu e Gouda.
  • Carni lavorate: Salame, salame piccante e prosciutto.
  • Cibi fermentati: Crauti, kimchi e yogurt.
  • Bevande alcoliche: Birra, vino e champagne.

Additivi alimentari

Anche gli additivi e i conservanti artificiali possono scatenare l'orticaria. I colpevoli più comuni sono:

  • Coloranti artificiali: Come la tartrazina e il giallo tramonto.
  • Conservanti: Come solfiti, benzoati e nitrati.
  • Esaltatori di sapidità: Compreso il glutammato monosodico (MSG).

Allergeni specifici

Alcuni alimenti possono scatenare reazioni allergiche che portano all'orticaria. Questi allergeni variano da persona a persona, ma spesso includono:

  • Crostacei: Gamberi, granchi e aragoste.
  • Frutta a guscio: Arachidi, mandorle e anacardi.
  • Prodotti lattiero-caseari: Latte, formaggio e burro.
  • Uova: sia gli albumi che i tuorli.

Dieta disintossicante per l'orticaria

Una dieta disintossicante può aiutare a eliminare i potenziali fattori scatenanti dal sistema e a identificare gli alimenti che possono causare le manifestazioni dell'orticaria. Ecco alcuni passi da seguire:

Fase di eliminazione

Eliminate gli allergeni comuni e gli alimenti ricchi di istamina dalla vostra dieta per alcune settimane. Concentratevi su alimenti semplici e integrali come:

  • Frutti: Mele, pere e frutti di bosco.
  • Verdure: Carote, broccoli e verdure a foglia verde.
  • Proteine magre: Pollo, tacchino e tofu.
  • Cereali: Riso, quinoa e avena.

Fase di reintroduzione

Reintroducete gradualmente gli alimenti eliminati, uno alla volta, lasciando trascorrere qualche giorno tra un nuovo alimento e l'altro. Monitorate attentamente le reazioni del vostro corpo per identificare eventuali fattori scatenanti.

Idratazione

Bevete molta acqua per favorire l'eliminazione delle tossine e mantenere l'idratazione. Anche le tisane a base di erbe come la camomilla e la menta piperita possono essere lenitive.

Integratori

Considerate gli integratori che favoriscono la salute della pelle e riducono l'infiammazione, come ad esempio:

  • Vitamina C: Aiuta a ridurre i livelli di istamina.
  • Quercetina: Un antistaminico naturale presente nelle mele e nelle cipolle.
  • Probiotici: Favoriscono la salute dell'intestino, che può influire sulla risposta immunitaria.

Alimenti da evitare in caso di orticaria

Per gestire efficacemente l'orticaria, è importante evitare gli alimenti che notoriamente scatenano o peggiorano i sintomi. Tra questi vi sono:

Cibi piccanti

I cibi piccanti possono aumentare la temperatura corporea e innescare il rilascio di istamina, esacerbando i sintomi dell'orticaria. Evitate cibi come il peperoncino, la salsa piccante e i curry speziati.

Bevande con caffeina

La caffeina può stimolare il rilascio di istamina e di altre sostanze chimiche che scatenano l'orticaria. Limitare il consumo di caffè, tè e bevande energetiche.

Agrumi

Gli agrumi, come arance, limoni e pompelmi, contengono alti livelli di istamina e possono scatenare l'orticaria in alcuni individui.

Pomodori

I pomodori e i prodotti a base di pomodoro possono essere problematici a causa del loro elevato contenuto di istamina. Evitate i pomodori freschi, il ketchup e le salse a base di pomodoro.

Cibi trasformati e veloci

Questi alimenti contengono spesso additivi, conservanti e alti livelli di istamina. Optate per pasti fatti in casa con ingredienti freschi per ridurre il rischio di scatenare l'orticaria.

Conclusione

La gestione dell'orticaria attraverso l'alimentazione prevede l'identificazione e l'evitamento degli alimenti che scatenano i sintomi e l'integrazione di una dieta disintossicante che aiuti a depurare l'organismo e a identificare gli allergeni specifici. Facendo attenzione agli alimenti che possono esacerbare l'orticaria e concentrandosi su una dieta bilanciata e integrale, le persone possono controllare meglio i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita. Se si sospetta che alcuni alimenti scatenino l'orticaria, è bene consultare un professionista della salute o un dietologo registrato per ottenere consigli e indicazioni personalizzate.

Cerchi risposte personalizzate?

Articoli online generici come questo spesso non sono rilevanti per la tua situazione specifica. Per una guida personalizzata al tuo caso specifico, puoi accedere al nostro servizio che ti fornisce risposte basate sulle informazioni che condividi con noi.

Registrati ora per ottenere risposte personalizzate

Fonti

  1. Zuberbier, T., Aberer, W., Asero, R., et al. (2018). La linea guida EAACI/GA²LEN/EDF/WAO per la definizione, la classificazione, la diagnosi e la gestione dell'orticaria. Allergy, 73(7), 1393-1414. https://doi.org/10.1111/all.13397
  2. Magerl, M. e Maurer, M. (2019). Orticaria cronica: una panoramica del trattamento e dei recenti brevetti. Journal of Investigational Allergology and Clinical Immunology, 29(2), 81-90. https://doi.org/10.18176/jiaci.0365
  3. Cornillier, H., Giraudeau, B., Munck, S., et al. (2019). Effetto della dieta nell'orticaria cronica spontanea: una revisione sistematica. Acta Dermato-Venereologica, 99(2), 127-132. https://doi.org/10.2340/00015555-3015
  4. Katta, R. e Schlichte, M. (2014). Dieta e dermatite: i fattori scatenanti degli alimenti. The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, 7(3), 30-36.
  5. Metz, M., Ohanyan, T., Church, M. K., & Maurer, M. (2014). Omalizumab è una terapia efficace e ad azione rapida nell'orticaria cronica difficile da trattare: un'analisi clinica retrospettiva. Journal of Dermatological Science, 73(1), 57-62.
  6. Saini, S. S., Bindslev-Jensen, C., Maurer, M., et al. (2015). Efficacia e sicurezza di omalizumab in pazienti con orticaria cronica idiopatica/spontanea che rimangono sintomatici con gli antistaminici H1: uno studio randomizzato, controllato con placebo. Journal of Investigative Dermatology, 135(1), 67-75.
Ottieni risposte personalizzate alle tue domande
Accedi ora