Gestire l'orticaria allergica: cause e trattamento per l'orticaria indotta da allergia

a cura del Dott. Jonas Witt
Medico
8 maggio 2025
5 minuti

Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per l'orticaria cronica

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 Persone
hanno già condiviso le loro storie

L'orticaria allergica, comunemente nota come orticaria indotta da allergia, è una condizione caratterizzata da pomfi pruriginosi e rossi sulla pelle. Questi pomfi sono il risultato di una reazione allergica e possono essere scatenati da vari fattori. Questo articolo del blog approfondirà le cause dell'orticaria allergica, compresa l'orticaria da allergia alimentare, ed esplorerà opzioni di trattamento efficaci per la gestione di questa condizione.

Comprendere l'orticaria allergica

L'orticaria allergica si verifica quando il sistema immunitario del corpo reagisce a un allergene rilasciando istamina e altre sostanze chimiche nel flusso sanguigno. Questo rilascio provoca la fuoriuscita dei piccoli vasi sanguigni nella pelle, portando a gonfiore e alla caratteristica orticaria. Questi pomfi possono variare in dimensioni e forma e spesso compaiono improvvisamente.

Cause dell'orticaria allergica

Identificare le cause dell'orticaria allergica è fondamentale per una gestione e una prevenzione efficaci. Le cause comuni includono:

Allergie alimentari

È noto che alcuni alimenti scatenano reazioni allergiche che possono portare alla formazione di questi pomfi. I comuni allergeni alimentari includono:

  • Arachidi e frutta a guscio: Questi sono tra gli allergeni alimentari più comuni e possono causare reazioni gravi.
  • Molluschi e pesce: Le allergie ai frutti di mare possono portare a orticaria e altri sintomi allergici.
  • Latte e uova: Latticini e uova sono allergeni comuni, soprattutto nei bambini.
  • Grano e soia: Questi ingredienti possono scatenare reazioni allergiche in individui sensibili.

Allergie ai farmaci

Alcuni farmaci possono causare orticaria allergica. I colpevoli comuni includono antibiotici (come la penicillina), farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e aspirina. Se sospetti che un farmaco stia causando l'orticaria, consulta il tuo medico per un'alternativa.

Allergeni ambientali

Polline, forfora di animali domestici, acari della polvere e punture di insetti sono allergeni ambientali comuni che possono scatenare l'orticaria. L'esposizione a questi allergeni può causare una reazione eccessiva del sistema immunitario, con conseguente orticaria allergica.

Fattori scatenanti fisici

In alcuni casi, fattori fisici come pressione, freddo, calore, luce solare o esercizio fisico possono causare l'orticaria. Questo tipo di orticaria, nota come orticaria fisica, si verifica quando gli stimoli fisici portano al rilascio di istamina nella pelle.

Trattamento per l'orticaria indotta da allergia

Il trattamento efficace per l'orticaria allergica si concentra sull'alleviare i sintomi e prevenire future riacutizzazioni. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

Antistaminici

Gli antistaminici sono la prima linea di trattamento per l'orticaria allergica. Agiscono bloccando gli effetti dell'istamina, riducendo così prurito, gonfiore e arrossamento. Gli antistaminici non sedativi come cetirizina (Zyrtec), loratadina (Claritin) e fexofenadina (Allegra) sono comunemente usati per la gestione dell'orticaria.

Corticosteroidi

Nei casi gravi di orticaria allergica, possono essere prescritti corticosteroidi. Questi farmaci aiutano a ridurre l'infiammazione e a sopprimere la risposta del sistema immunitario. Tuttavia, vengono in genere utilizzati per brevi periodi a causa dei potenziali effetti collaterali.

Evitare i fattori scatenanti

Identificare ed evitare i fattori scatenanti noti è fondamentale per prevenire l'orticaria allergica. Tenere un diario di alimenti, farmaci ed esposizioni ambientali può aiutare a individuare allergeni specifici. Una volta identificati, questi fattori scatenanti dovrebbero essere evitati.

Epinefrina

Nei casi di reazioni allergiche gravi (anafilassi) che coinvolgono l'orticaria, può essere necessaria l'epinefrina. Un autoiniettore di epinefrina (come un EpiPen) può fornire un sollievo immediato restringendo i vasi sanguigni e aprendo le vie respiratorie. È essenziale che le persone con allergie gravi portino sempre con sé un autoiniettore di epinefrina.

Trattamenti topici

Trattamenti topici come la lozione di calamina, la crema di idrocortisone e i gel rinfrescanti possono fornire sollievo dal prurito e dal disagio. L'applicazione di questi trattamenti sulle aree interessate può lenire la pelle e ridurre l'infiammazione.

Immunoterapia

Per le persone con orticaria allergica grave o persistente, l'immunoterapia (vaccini per l'allergia) può essere un'opzione. Questo trattamento prevede l'introduzione graduale di piccole quantità dell'allergene per desensibilizzare il sistema immunitario nel tempo. L'immunoterapia può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità delle reazioni allergiche.

Conclusione

La gestione dell'orticaria allergica implica la comprensione delle cause e l'implementazione di strategie di trattamento efficaci. Identificare i fattori scatenanti come allergeni alimentari, farmaci e fattori ambientali è fondamentale per prevenire l'orticaria. Antistaminici, corticosteroidi ed evitare i fattori scatenanti noti sono componenti chiave del trattamento. Per i casi gravi, possono essere necessari epinefrina e immunoterapia. Lavorando a stretto contatto con gli operatori sanitari e adottando misure preventive, le persone con orticaria allergica possono gestire efficacemente la loro condizione e migliorare la loro qualità di vita.

Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per l'orticaria cronica

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 Persone
hanno già condiviso le loro storie

Fonti

  1. Zuberbier, T., Aberer, W., Asero, R., et al. (2018). La linea guida EAACI/GA²LEN/EDF/WAO per la definizione, classificazione, diagnosi e gestione dell'orticaria. Allergy, 73(7), 1393-1414. https://doi.org/10.1111/all.13397
  2. Schaefer, P. (2017). Acute and Chronic Urticaria: Evaluation and Treatment. American Family Physician, 95(11), 717-724.
  3. Bernstein, J. A., Lang, D. M., Khan, D. A., et al. (2014). The diagnosis and management of acute and chronic urticaria: 2014 update. Journal of Allergy and Clinical Immunology, 133(5), 1270-1277. https://doi.org/10.1016/j.jaci.2014.02.036
  4. Kaplan, A. P. (2018). Diagnosi, patogenesi e trattamento dell'orticaria cronica spontanea. Allergy and Asthma Proceedings, 39(3), 184-190. https://doi.org/10.2500/aap.2018.39.4121
  5. Maurer, M., Rosén, K., Hsieh, H. J., et al. (2013). Omalizumab per il trattamento dell'orticaria cronica idiopatica o spontanea. New England Journal of Medicine, 368(10), 924-935. https://doi.org/10.1056/NEJMoa1215372