Cos'è la malattia oculare tiroidea: cause, sintomi e trattamento

a cura del Dott. Jonas Witt
Medico
8 maggio 2025
5 min

Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per l'orbitopatia tiroidea

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 Persone
hanno già condiviso le loro storie

L'Oftalmopatia di Basedow (TED), nota anche come oftalmopatia associata alla tiroide, è una condizione che colpisce principalmente le persone con morbo di Basedow, una malattia autoimmune della tiroide. La TED porta a infiammazione e gonfiore dei tessuti intorno agli occhi, inclusi muscoli, grasso e tessuto connettivo, causando la sporgenza degli occhi (proptosi). Sebbene molti manifestino sintomi lievi, la condizione può occasionalmente progredire verso forme più gravi, con un impatto significativo sulla qualità della vita.

Cos'è la malattia oculare tiroidea?

L'Oftalmopatia di Basedow comporta infiammazione ed espansione dei tessuti nelle orbite oculari. Ciò si traduce spesso in occhi visibilmente sporgenti a causa di un aumento del volume di grasso e muscoli dietro gli occhi. La condizione, nota anche come oftalmopatia associata alla tiroide, si verifica frequentemente in persone con morbo di Basedow, sebbene possa precedere o svilupparsi indipendentemente dalla disfunzione tiroidea.

La reazione autoimmune nella TED colpisce sia le cellule tiroidee che i tessuti intorno agli occhi, causando infiammazione e gonfiore. Sebbene di solito entrambi gli occhi siano interessati, la gravità può variare.

Chi è affetto da oftalmopatia tiroidea?

  • Prevalenza: Più della metà delle persone con morbo di Basedow sviluppa TED. Il morbo di Basedow colpisce circa il 2-3% della popolazione nei paesi industrializzati.
  • Gravità: La maggior parte dei casi di TED sono lievi, ma le forme gravi possono portare a un disagio significativo e alla deformazione del viso. Circa il 5-25% delle persone con morbo di Basedow manifesta sintomi gravi.
  • Dati demografici: le donne hanno tre volte più probabilità degli uomini di sviluppare la TED e si verifica più comunemente tra i 30 e i 60 anni.

Cause della oftalmopatia tiroidea

La TED è causata da una risposta autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti della tiroide e delle orbite oculari. I meccanismi chiave includono:

  • Anticorpi che prendono di mira i recettori del TSH: Questi anticorpi scatenano l'infiammazione sia nella tiroide che nei tessuti dell'orbita oculare.
  • Gonfiore e espansione dei tessuti: L'infiammazione provoca un aumento del tessuto adiposo e muscolare, portando alla caratteristica sporgenza degli occhi.

Raramente, la TED può manifestarsi senza una malattia tiroidea rilevabile.

Sintomi della malattia di Basedow-Graves

I sintomi della TED variano da un lieve fastidio a gravi problemi alla vista. I sintomi comuni includono:

  • Occhi acquosi, irritati o brucianti
  • Arrossamento, gonfiore e infiammazione intorno agli occhi
  • Occhi sporgenti (proptosi)
  • Sensibilità alla luce
  • Visione doppia o visione offuscata
  • Dolore o pressione dietro gli occhi
  • Difficoltà a chiudere completamente le palpebre
  • Mal di testa e, in rari casi, riduzione della vista

I casi gravi possono provocare ulcere corneali, danni al nervo ottico o alterazioni facciali significative.

Diagnosi della malattia tiroidea oculare

La diagnosi in genere prevede:

  1. Anamnesi e discussione dei sintomi: Esplorazione dei sintomi, della loro durata e delle condizioni associate come il morbo di Basedow.
  2. Test di funzionalità tiroidea: Misurazione dei livelli di TSH, T3, T4 e anticorpi come TRAK e TPO-AK.
  3. Esami oculistici: valutazione dei cambiamenti oculari, tra cui infiammazione e sporgenza.
  4. Test di imaging: Ultrasuoni, TAC o risonanza magnetica per valutare la cavità oculare e i tessuti circostanti.

Opzioni di trattamento per la Malattia Oculare Tiroidea

Il trattamento dipende dalla gravità della Malattia Oculare Tiroidea (TED) e si concentra sulla gestione dei sintomi e dei problemi tiroidei sottostanti:

  1. Gestione della tiroide:
    • Farmaci antitiroidei: Farmaci per stabilizzare i livelli ormonali nel morbo di Basedow.
    • Evita di fumare, perché peggiora i sintomi e gli esiti della TED.
  2. Riduzione dell'infiammazione:
    • Corticosteroidi: Opzioni orali o endovenose per controllare l'infiammazione.
    • Collirio lubrificante per alleviare l'irritazione.
  3. Intervento chirurgico:
    • Chirurgia di decompressione orbitaria: Rimuove osso o tessuto per alleviare la pressione nella cavità oculare.
    • Chirurgia delle palpebre per migliorare la funzionalità e l'aspetto.
  4. Sollievo dei sintomi:
    • Gestione del dolore e ausili visivi, come gli occhiali prismatici per la visione doppia.

Prognosi e prevenzione della malattia oculare tiroidea

La TED progredisce in due fasi distinte:

  1. Fase attiva (1,5-2 anni): i sintomi possono peggiorare rapidamente durante questa fase infiammatoria, richiedendo un monitoraggio e un trattamento regolari.
  2. Fase stabile: I sintomi si stabilizzano, rendendo le opzioni chirurgiche più praticabili.

Consigli per la prevenzione:

  • Esami oculistici regolari per le persone con morbo di Basedow.
  • Evita di fumare, poiché il fumo aggrava i sintomi della TED e complica il recupero.
  • Monitorare attentamente i livelli di ormone tiroideo per ridurre al minimo il rischio.

Comprendendo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per la malattia oculare tiroidea, le persone possono adottare misure proattive per gestire la condizione e mantenere la loro qualità di vita. La diagnosi precoce e le terapie su misura sono fondamentali per controllare i sintomi e prevenire le complicanze.

Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per l'orbitopatia tiroidea

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 Persone
hanno già condiviso le loro storie

Fonti

  1. L'articolo di revisione del 2021 "Thyroid Eye Disease: Navigating the New Treatment Landscape" dal Journal of the Endocrine Society1. Questa fonte offre una recente panoramica del TED, comprese le sfide nella valutazione clinica e le nuove opzioni terapeutiche.
  2. L'articolo del 2022 "Thyroid Eye Disease" dalla rivista Life2. Questa fonte fornisce informazioni dettagliate sulla presentazione clinica del TED, comprese figure utili che illustrano vari stadi e manifestazioni della malattia.
  3. L'articolo del 2023 "Emerging therapies in the medical management of thyroid eye disease" da Frontiers in Ophthalmology3. Questa fonte discute gli ultimi sviluppi nel trattamento del TED, concentrandosi in particolare sulle nuove terapie immunologiche.
  4. Il documento del 2022 "Management of thyroid eye disease: a Consensus Statement by the American Thyroid Association and European Thyroid Association"4. Questa fonte fornisce linee guida autorevoli per la gestione del TED da parte delle principali organizzazioni professionali.
  5. Il capitolo StatPearls del 2023 su "Thyroid Eye Disease"5. Questa fonte offre una panoramica completa del TED, comprese informazioni dettagliate sulla presentazione clinica e sulla diagnosi.
  6. La recensione del 2024 "The changing landscape of thyroid eye disease: current clinical practice and future therapeutics" da Eye6. Questa fonte molto recente fornisce le informazioni più aggiornate sulla gestione del TED e sulle future direzioni del trattamento.