Miastenia grave: farmaci sicuri e non sicuri

a cura del Dott. Jonas Witt
Medico
8 maggio 2025
7 minuti

Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per la miastenia

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 Persone
hanno già condiviso le loro storie

Comprendere la gestione dei farmaci

La miastenia gravis (MG) è una condizione autoimmune mediata da anticorpi che colpisce la comunicazione tra nervi e muscoli, causando debolezza muscolare e affaticamento. La corretta gestione della MG spesso comporta una combinazione di farmaci e modifiche dello stile di vita. Tuttavia, alcuni farmaci possono esacerbare i sintomi della MG o interferire con il trattamento, rendendo essenziale sapere quali farmaci sono sicuri e quali no. Comprendere i farmaci da evitare è fondamentale per una gestione efficace della malattia.

Farmaci e antibiotici controindicati

I farmaci controindicati sono farmaci che dovrebbero essere completamente evitati da persone con miastenia grave a causa del loro potenziale di peggiorare i sintomi o causare gravi complicazioni. Questi farmaci possono interferire con la trasmissione neuromuscolare e influire in modo significativo sulla funzione muscolare, portando potenzialmente a un'esacerbazione della MG.

Antibiotici aminoglicosidici

È noto che gli antibiotici aminoglicosidici, come la gentamicina, la streptomicina e la neomicina, esacerbano la debolezza muscolare nei pazienti affetti da MG. Questi antibiotici possono compromettere la trasmissione neuromuscolare, portando a un aumento della debolezza neuromuscolare e a difficoltà respiratorie.

Antibiotici fluorochinolonici

I fluorochinoloni, tra cui ciprofloxacina e levofloxacina, sono un'altra classe di antibiotici che possono influire negativamente sugli individui con MG. Questi farmaci possono indurre debolezza muscolare e persino scatenare gravi esacerbazioni dei sintomi della MG.

Beta-bloccanti

I beta-bloccanti, comunemente usati per trattare l'ipertensione e le condizioni cardiache, possono peggiorare la debolezza muscolare nei pazienti con miastenia grave. Farmaci come propranololo, metoprololo e atenololo devono essere inclusi nell'elenco dei farmaci da evitare per la miastenia grave poiché possono interferire con la funzione neuromuscolare.

Altri farmaci da evitare

Oltre ai farmaci controindicati, ci sono altri farmaci che dovrebbero essere generalmente evitati da chi soffre di miastenia gravis. Questi farmaci potrebbero non essere così dannosi come i farmaci controindicati, ma possono comunque esacerbare i sintomi o complicare il trattamento. È importante essere consapevoli di questi farmaci cautelativi per prevenire il peggioramento dei sintomi della MG.

Farmaci contenenti magnesio

Il magnesio può interferire con la trasmissione neuromuscolare e dovrebbe essere evitato in dosi elevate. Farmaci e integratori contenenti magnesio, come alcuni lassativi e antiacidi, possono aumentare la debolezza muscolare e devono essere usati con cautela.

Alcuni anestetici

Alcuni anestetici possono comportare rischi per le persone con MG. Ad esempio, i bloccanti neuromuscolari utilizzati durante gli interventi chirurgici possono causare debolezza muscolare prolungata. È fondamentale informare gli operatori sanitari della diagnosi di MG prima di sottoporsi a qualsiasi procedura chirurgica, soprattutto quando potrebbero essere utilizzati mezzi di contrasto radiologici iodati.

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti, usati per trattare la pressione alta e le condizioni cardiache, possono anche influenzare la funzione muscolare nei pazienti con MG. Farmaci come verapamil e diltiazem devono essere usati con cautela e sotto stretto controllo medico.

Altri farmaci a cui prestare attenzione

Diversi altri farmaci richiedono un'attenta valutazione per i pazienti con miastenia grave:

  • Idrossiclorochina e clorochina: questi farmaci possono esacerbare i sintomi della MG in alcuni pazienti.
  • Statine: Sebbene spesso prescritte per la gestione del colesterolo, le statine a volte possono peggiorare la debolezza muscolare.
  • Chinino e composti correlati: questi possono interferire con la trasmissione neuromuscolare.
  • Antibiotici macrolidi: Alcuni macrolidi, come la telitromicina, riportano un avviso importante per i pazienti con MG.
  • Tossina botulinica: dovrebbe essere usata con estrema cautela nei pazienti con miastenia gravis (MG).
  • Penicillamina e D-penicillamina: questi farmaci possono indurre sintomi simili alla MG.
  • Inibitori del checkpoint immunitario: una nuova classe di farmaci antitumorali che possono scatenare o peggiorare la MG.

Farmaci consentiti per la miastenia grave

Sebbene molti farmaci debbano essere evitati, ci sono anche diversi farmaci considerati sicuri e utili per la gestione della miastenia gravis. Questi farmaci consentiti possono aiutare a controllare i sintomi e a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da MG.

Agenti anticolinesterasici

Gli agenti anticolinesterasici, come la piridostigmina (Mestinon), sono comunemente prescritti per il trattamento della MG. Questi farmaci migliorano la trasmissione neuromuscolare prevenendo la degradazione dell'acetilcolina, migliorando così la forza muscolare e riducendo l'affaticamento.

Immunosoppressori

Gli immunosoppressori, tra cui l'azatioprina e il micofenolato mofetile, sono spesso utilizzati per gestire la MG sopprimendo l'attacco del sistema immunitario alle giunzioni neuromuscolari. Questi farmaci possono contribuire a ridurre la gravità dei sintomi e a prevenire le esacerbazioni. Tuttavia, i pazienti devono essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali associati all'immunosoppressione.

Corticosteroidi

I corticosteroidi, come il prednisone, sono un'altra classe di farmaci usati per trattare la miastenia grave. Questi farmaci riducono l'infiammazione e l'attività del sistema immunitario, aiutando a gestire efficacemente i sintomi. L'uso a lungo termine richiede un attento monitoraggio a causa di potenziali interazioni farmacologiche ed effetti collaterali.

IVIG e plasmaferesi

L'immunoglobulina endovenosa (IVIG) e la plasmaferesi sono trattamenti utilizzati durante le esacerbazioni gravi della MG. L'IVIG prevede l'infusione di anticorpi per modulare il sistema immunitario, mentre la plasmaferesi prevede la filtrazione del sangue per rimuovere gli anticorpi dannosi. Entrambi i trattamenti possono fornire un sollievo temporaneo dai sintomi.

Conclusione

La gestione della miastenia grave richiede un'attenta valutazione dei farmaci da evitare per non esacerbare i sintomi o causare complicazioni. Essere consapevoli dei farmaci controindicati, capire quali farmaci evitare e conoscere i farmaci consentiti è essenziale per una gestione efficace della condizione.

È sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare o interrompere qualsiasi farmaco e rimanere informati sugli ultimi aggiornamenti nel trattamento della MG per garantire la migliore assistenza possibile. Consultare regolarmente le risorse su cosa evitare e gli antibiotici sicuri per mantenere una gestione ottimale della salute.

Scopri un nuovo livello di supporto sanitario personalizzato per la miastenia

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 Persone
hanno già condiviso le loro storie

Fonti

  1. Miastenia Gravis - StatPearls
    Questa risorsa fornisce una panoramica completa della miastenia gravis, inclusi l'eziologia, le manifestazioni cliniche e le strategie di gestione.
    Link all'articolo
  2. Miastenia gravis: classificazione dei sottogruppi e strategie terapeutiche
    Questa recensione discute la classificazione dei sottogruppi di miastenia gravis e delinea varie strategie terapeutiche.
    Gilhus, N. E., & Verschuuren, J. J. (2015). Lancet Neurology, 14(10), 1023-1036. DOI: 10.1016/S1474-4422(15)00145-3
  3. Miastenia Gravis: Nuovi farmaci e un percorso verso un trattamento individualizzato
    Un articolo che discute i recenti progressi nelle opzioni di trattamento per la miastenia gravis, inclusi i farmaci approvati dalla FDA.
    Link all'articolo
  4. Un approccio pratico alla gestione dei pazienti con miastenia grave
    Questa recensione delinea approcci pratici di gestione per adulti con miastenia grave oculare e generalizzata.
    Gilhus, N. E., & Tzartos, S. (2020). Frontiers in Neurology, 11, Article 604. DOI: 10.3389/fneur.2020.00604
  5. Miastenia Gravis | New England Journal of Medicine
    Un articolo dettagliato sulla fisiopatologia e la gestione della miastenia gravis, con particolare attenzione alla terapia immunosoppressiva individualizzata.
    Gilhus, N.E., & Verschuuren, J.J.G.M. (2016). N Engl J Med, 375:2570–81. DOI: 10.1056/NEJMra1602678