Dieta per la nefropatia da IgA (Malattia di Berger): cibi consigliati e linee guida per proteggere i reni

del Dr. Jonas Witt
Medico
5 agosto 2025
-
3 minuti

Scopri un nuovo livello di assistenza sanitaria personalizzata per l'orticaria cronica

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 persone
hanno già condiviso la loro storia

Vivere con la nefropatia da IgA (o malattia di Berger) significa affrontare sfide quotidiane che vanno oltre le cure mediche. L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel proteggere la funzione renale, ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita. Seguendo modelli alimentari tipici italiani, come la dieta mediterranea, e adattandoli alle indicazioni del medico, è possibile creare un piano nutrizionale sano e sostenibile.9,10,11 Ecco 8 consigli:

1. Riduci il sodio per proteggere pressione e reni

In Italia, molte persone consumano più sale della quantità raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ridurre il sodio a 1.5-2.0 g al giorno aiuta a contenere la pressione arteriosa e a prevenire danni renali.1,2,9 Ciò corrisponde a circa 5g di sale.

Prediligi ad esempio pane sciapo toscano, piatti preparati in casa e prova ad insaporire piuttosto con erbe aromatiche mediterranee come rosmarino, basilico e origano.

2. Modera le proteine in base alla tua funzione renale

Secondo le linee guida nutrizionali per malattie renali in Italia, un apporto di 0,6-0,8 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno può aiutare a rallentare la progressione della malattia.3,4,10

Scegli legumi italiani come fagioli cannellini, ceci e lenticchie, oppure pesce azzurro locale (sarde, alici) e carni bianche.

3. Segui una dieta (mediterranea) antinfiammatoria

La dieta mediterranea, patrimonio UNESCO e diffusa in Italia, è ricca di frutta, verdura, cereali integrali, olio extravergine d'oliva e pesce. Questo modello alimentare è associato a benefici per la salute renale e cardiovascolare.5,6,11

Esempi tipici: insalata di farro con verdure fresche, pesce al forno con broccoli, pasta integrale con zucchine e olio d'oliva.

4. Occhio a potassio e fosforo

Con la nefropatia da IgA, il controllo di potassio e fosforo è essenziale, soprattutto quando i valori ematici si alterano.7,8,10 Stai attento alle etichette e controlla fosforo o potassio nascosti.

I frutti tipici italiani come mele, uva e pere sono spesso ben tollerati, al contrario di banane, kiwi e cachi, ricchi di potassio. Inoltre, stai alla larga dai formaggi stagionati (Parmigiano Reggiano, Pecorino), questi vanno limitati se i livelli di fosforo sono elevati.

5. Bevi circa 1,5-2 litri al giorno

Bere acqua naturale, preferibilmente povera di sodio, è raccomandato per chi vive in Italia con la malattia di Berger.9,11 L'acqua minerale italiana offre diverse opzioni a basso contenuto di sodio, ad esempio la Levissima o la Lauretana.

La quantità di liquidi deve essere personalizzata in base agli esami e alle indicazioni del nefrologo. Consulta sempre il tuo medico per sapere se ridurre o aumentare i liquidi in base alla tua situazione clinica.

6. Scegli cibi cardioprotettivi e controlla il tuo peso

Chi soffre di nefropatia da IgA ha un rischio maggiore di ipertensione e problemi cardiaci. Una dieta cardioprotettiva, ricca di olio d'oliva, pesce e cereali integrali, è particolarmente facile da seguire in Italia grazie alla ricca tradizione culinaria e alla qualità degli alimenti.10,13

7. Evita cibi pro-infiammatori

Riduci gli alimenti ultra-processati come snack confezionati, bevande zuccherate e fritti. Puoi sostituirli con gli spuntini più sani come frutta fresca di stagione, noci e yogurt magro.5,11

8. Limita il consumo di alcolici

In genere è consigliato evitare i superalcolici e anche ridurre al minimo gli alcolici come vino o birra. L'alcol può aumentare la pressione arteriosa e affaticare i reni.12

9. Ascolta il tuo medico o dietista renale

I nefrologi e i dietisti ospedalieri possono creare dei piani nutrizionali personalizzati, spesso disponibili attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).9,10,11 Consulta il tuo centro nefrologico locale per ricevere indicazioni su misura.3,13

Conclusione

Adottare una dieta per la nefropatia da IgA in Italia non significa rinunciare al piacere del cibo: la tradizione mediterranea offre già molti alimenti adatti a proteggere i reni e favorire il benessere. Con l'aiuto del tuo medico e qualche semplice accorgimento, puoi creare un piano nutrizionale buono per il palato e al contempo benefico per la tua salute renale.9,10,11

Scopri un nuovo livello di assistenza sanitaria personalizzata per l'orticaria cronica

Mama health è l'assistente sanitario AI al tuo servizio per rispondere a tutte le tue domande sulla tua malattia. Ricerca medica, ultime terapie ed esperienze di altri pazienti, tutto in un unico posto.

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti
+10.000 persone
hanno già condiviso la loro storia

Fonti

1. National Kidney Foundation. Sodio e malattia renale cronica. National Kidney Foundation, www.kidney.org/atoz/content/sodiumckd. Accesso al 1 agosto 2025.

2. Mayo Clinic. "Malattia renale cronica: Stile di vita e rimedi casalinghi". Mayo Clinic, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chronic-kidney-disease/manage/ptc-20354521. Accesso al 1 agosto 2025.

3. National Kidney Foundation. Linea guida di pratica clinica KDOQI per la nutrizione nella CKD. 2020, www.kidney.org/professionals/guidelines/nutrition.

4. Kopple, Joel D., et al. "Restrizione proteica nella nefropatia IgA e nella malattia renale cronica". American Journal of Kidney Diseases, vol. 75, no. 3, 2020, pagg. 310-319.

5. National Kidney Foundation. "Dieta mediterranea e salute dei reni". Kidney.org, www.kidney.org/newsletter/mediterranean-diet. Accesso al sito 1 agosto 2025.

6. National Heart, Lung, and Blood Institute. Piano alimentare DASH. Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, www.nhlbi.nih.gov/education/dash-eating-plan. Accesso al 1 agosto 2025.

7. American Kidney Fund. "Potassio e fosforo e CKD". KidneyFund.org, www.kidneyfund.org. Accesso al 1 agosto 2025.

8. Istituto Nazionale del Diabete e delle Malattie Digestive e Renali. "Minerali e malattie renali". NIDDK, www.niddk.nih.gov. Accesso al 1 agosto 2025.

9. Ministero della Salute. "Linee guida su nutrizione e malattie renali croniche". Salute.gov.it, www.salute.gov.it/portale/nutrizione. Accesso al 1 agosto 2025.

10. Società Italiana di Nefrologia (SIN). "Dieta e Malattie Renali: Raccomandazioni per Pazienti con Nefropatia IgA". SIN.it, www.sinitaly.org. Accesso al 1 agosto 2025.

11. Istituto Superiore di Sanità (ISS). "Prevenzione delle Malattie Renali e Alimentazione Mediterranea". ISS.it, www.iss.it/malattie-renali. Consultato il 1 agosto 2025.

12. KDIGO 2024 Clinical Practice Guideline for the Evaluation and Management of Chronic Kidney Disease https://www.kidney-international.org/article/S0085-2538(23)00766-4/fulltext. Consultato il 4 agosto 2025.

13. Harvard T.H. Chan School of Public Health. "Mangiare sano per avere reni sani". Harvard School of Public Health, www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/. Consultato il 1 agosto 2025.