Gli effetti dell'intervento psicologico sulla dermatite atopica

di Giuseppe Sorrentino
MIMS Healthcare Management
19 settembre 2024
-
6 minuti

Introduzione

Storicamente, molti medici hanno considerato le malattie allergiche come "psicosomatiche". Infatti, prima che venisse scoperta la base infiammatoria dell'allergia, le malattie allergiche erano tra i disturbi ritenuti di origine puramente psicogena. Nel 1950, Alexander menzionò la dermatite atopica (AD) e l'asma bronchiale tra i classici disturbi psicosomatici. Inoltre, recenti studi epidemiologici hanno dimostrato un effetto negativo di vari stress psicosociali, come lo stress del caregiver, alcuni tipi di personalità, relazioni familiari scadenti ed eventi di vita negativi, sui sintomi della malattia allergica. È interessante notare che uno studio retrospettivo condotto a Kobe, in Giappone, ha rilevato un peggioramento della DA nei rifugiati sottoposti a un forte stress psicologico a causa di un disastro naturale, il Grande Terremoto Hanshin-Awaji.

L'AD è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo, con una prevalenza del 10-20% nei bambini e dell'1-3% negli adulti. La prevalenza è aumentata costantemente di 2-3 volte negli ultimi tre decenni nei Paesi industrializzati. L'AD è persistente e cronica e le terapie farmacologiche a lungo termine hanno potenziali effetti collaterali. Data la stretta associazione dei fattori psicosociali con la malattia allergica, ci si potrebbe aspettare che una gestione efficace della DA comporti un approccio multiforme, che includa l'intervento psicologico e le terapie fisiche convenzionali, come la cura della pelle, l'identificazione e l'eliminazione dei fattori esacerbanti e i farmaci antinfiammatori.

Si è discusso molto sull'efficacia degli interventi psicologici nella gestione dell'AD, ma le prove scientifiche sono scarse. Pertanto, lo scopo di questo studio è stato quello di condurre una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi randomizzati e controllati (RCT) sugli interventi psicologici nell'AD.

Metodi di studio

Criteri di inclusione

I criteri di inclusione erano i seguenti: (1) assegnazione casuale dei soggetti; (2) AD diagnosticata da un medico; (3) gruppo di controllo appropriato (cioè, cure mediche abituali, lista d'attesa, placebo attentivo); (4) pubblicazione completa in inglese su una rivista peer-reviewed; (5) trattamento attivo che includeva alcune componenti psicologiche/psicosociali al di là della semplice fornitura di informazioni (ad esempio, breve educazione del paziente) sulla malattia; (6) se i campioni si sovrapponevano tra gli articoli, è stato escluso l'articolo con la dimensione del campione più piccola; (7) se in un articolo veniva impiegato più di un tipo di intervento, i campioni sono stati inclusi separatamente.

Risultati dello studio

Le variabili di esito e le dimensioni degli effetti sono riassunte come segue:

Gravità dell'eczema

Tutti gli 8 interventi psicologici in 7 studi clinici hanno presentato la gravità dell'eczema come variabile di esito. I metodi di misurazione della gravità comprendevano il punteggio dell'indice di gravità della dermatite atopica (SCORAD) in 3/8 studi, un indice SCORAD modificato in 1/8 studi, una misura di valutazione della dermatite atopica (ADAM) in 1/8 studi e metodi di punteggio originali degli autori in 3/8 studi. Degli interventi, 5 (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale, terapia comportamentale per l'inversione delle abitudini e programmi educativi strutturati) hanno mostrato una riduzione significativa della gravità dell'eczema, mentre 3 non hanno mostrato alcuna riduzione (aromaterapia, psicoterapia dinamica breve e programma di gestione dello stress).

Prurito

Cinque tipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale, terapia comportamentale per l'inversione delle abitudini e programma di gestione dello stress) in 3 studi hanno valutato l'effetto sull'intensità del prurito. In tutti i casi, il prurito è stato misurato utilizzando una scala soggettiva di tipo Likert. Quattro tipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale e programma di gestione dello stress) hanno mostrato una riduzione significativa del prurito, mentre solo uno non l'ha fatto (terapia comportamentale per l'inversione delle abitudini).

Gratta e vinci

Quattrotipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale e terapia comportamentale per l'inversione dell'abitudine) in 3 studi hanno valutato l'effetto sull'intensità del grattamento e tutti hanno dimostrato un miglioramento significativo.

Effetti psicologici

È stata esaminata un'ampia gamma di effetti psicologici, tra cui ansia, depressione, rabbia, fastidio, irritazione diurna, disturbi notturni, qualità della vita, capacità di coping, catastrofizzazione e gestione del prurito. L'ansia, la depressione, la rabbia e le capacità di coping sono state valutate utilizzando questionari autosomministrati, tra cui lo State-Trait Anxiety Inventory (STAI), la Center for Epidemiological Studies Depression Scale (CES-D), la Positive and Negative Affect Scales (PANAS), la Self-Consciousness Scale, lo State-Trait Anger Expression Inventory (STAXI) e la Trier Coping Scales. Lo STAI è un questionario autosomministrato di 40 item, suddiviso in 20 item relativi all'ansia di stato e 20 all'ansia di tratto. L'"ansia di stato" si riferisce al livello di ansia attualmente percepito, mentre l'"ansia di tratto" si riferisce all'ansia generalmente provata dalla persona. Il CES-D è uno strumento di 20 item che valuta il livello di umore depresso, con punteggi più alti che indicano una maggiore depressione. Il PANAS è composto da 20 aggettivi relativi all'umore, 10 che valutano gli affetti positivi e 10 gli affetti negativi. La Self-Consciousness Scale (Scala di autocoscienza) comprende 22 item progettati per aiutare a capire come gli individui pensano e si sentono nelle situazioni sociali. La STAXI misura l'esperienza della rabbia e l'espressione della rabbia di stato e di tratto. Questa scala è composta da 44 item che formano 6 scale (rabbia di stato, rabbia di tratto, rabbia dentro, rabbia fuori, controllo della rabbia ed espressione della rabbia) e 2 sottoscale (tratto del temperamento arrabbiato e tratto della reazione arrabbiata). Le Trier Coping Scales sono un questionario con 37 item in 5 dimensioni: ruminazione, ricerca di informazioni sulla malattia, ricerca di supporto sociale, minimizzazione della minaccia legata alla malattia e ricerca di supporto nella religione. Tre tipi di intervento (terapia comportamentale per l'inversione dell'abitudine, programma di gestione dello stress e programmi educativi strutturati) hanno avuto un effetto positivo sull'ansia sociale, il fastidio, la qualità della vita, le capacità di coping o la catastrofizzazione e la gestione del prurito, mentre gli altri non hanno migliorato significativamente il disagio psicologico.

Comportamento terapeutico

L'usodi steroidi topici, la compliance medica e il costo del trattamento sono stati esaminati come variabili di esito. Quattro tipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale e programmi educativi strutturati) hanno ridotto significativamente l'uso di steroidi topici e i programmi educativi strutturati hanno ridotto significativamente i costi. La terapia comportamentale per l'inversione dell'abitudine non è riuscita a migliorare la compliance medica. Nel complesso, poiché gli effetti psicologici e il comportamento terapeutico sono stati valutati in modo incoerente come variabili di esito, non siamo stati in grado di valutarli attraverso la meta-analisi.

Conclusione

In conclusione, l'attuale meta-analisi ha rivelato che l'intervento psicologico ha un effetto benefico sull'AD. Tuttavia, date alcune delle limitazioni sopra menzionate, questa revisione dovrebbe essere considerata come un punto di partenza per futuri aggiornamenti. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire quali interventi psicologici (o loro combinazioni) siano più efficaci e quali caratteristiche specifiche dei pazienti affetti da AD rispondano a tali interventi, nonché per esaminare se tali trattamenti possano ridurre il ricorso alle terapie farmacologiche.

Articolo originale e completo al link su KARGER

Cerchi risposte personalizzate?

Articoli online generici come questo spesso non sono rilevanti per la tua situazione specifica. Per una guida personalizzata al tuo caso specifico, puoi accedere al nostro servizio che ti fornisce risposte basate sulle informazioni che condividi con noi.

Registrati ora per ottenere risposte personalizzate

Fonti

  1. Trattamento psicosomatico delle malattie allergiche
    Yoshihara, K. Psychosomatic treatment for allergic diseases. Medicina BioPsicoSociale 9, 8 (2015). https://doi.org/10.1186/s13030-015-0036-2
  2. Aumento del rischio di disturbi psichiatrici nelle malattie allergiche
    Wang, Y.-C., et al. Aumento del rischio di disturbi psichiatrici nelle malattie allergiche: Uno studio nazionale basato sulla popolazione. Frontiers in Psychiatry 9, 133 (2018). https://doi.org/10.3389/fpsyt.2018.00133
  3. Stress e malattie allergiche
    Kiecolt-Glaser, J.K., et al. Stress e malattie allergiche: Una revisione della letteratura. Medicina psicosomatica 77, 1-10 (2015). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4384507/
  4. Diversi fattori psicosociali sono associati alle allergie stagionali e perenni negli adulti
    Karg, K., et al. Diversi fattori psicosociali sono associati alle allergie stagionali e perenni negli adulti: Risultati trasversali dello studio KORA FF4. Journal of Preventive Medicine and Public Health 45, 374-383 (2012). https://doi.org/10.3961/jpmph.2012.45.6.374
  5. Patogenesi delle malattie allergiche e implicazioni per gli interventi terapeutici
    Li, Y., et al. Pathogenesis of allergic diseases and implications for therapeutic interventions: Una revisione. Nature Reviews Immunology 23, 1-16 (2023). https://doi.org/10.1038/s41392-023-01344-4
Ottieni risposte personalizzate alle tue domande
Accedi ora