Gli effetti dell'intervento psicologico sulla dermatite atopica

Scopri un nuovo livello di supporto personalizzato per la salute della dermatite atopica
- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi alle conoscenze di altri pazienti

Introduzione
Storicamente, molti medici hanno considerato le malattie allergiche come "psicosomatiche". Infatti, prima che venisse scoperta la base infiammatoria dell'allergia, le malattie allergiche erano tra i disturbi ritenuti di origine puramente psicogena. Nel 1950, Alexander menzionò la dermatite atopica (AD) e l'asma bronchiale tra i classici disturbi psicosomatici. Inoltre, recenti studi epidemiologici hanno dimostrato un effetto negativo di vari stress psicosociali, come lo stress del caregiver, alcuni tipi di personalità, relazioni familiari scadenti ed eventi di vita negativi, sui sintomi della malattia allergica. È interessante notare che uno studio retrospettivo condotto a Kobe, in Giappone, ha rilevato un peggioramento della DA nei rifugiati sottoposti a un forte stress psicologico a causa di un disastro naturale, il Grande Terremoto Hanshin-Awaji.
L'AD è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo, con una prevalenza del 10-20% nei bambini e dell'1-3% negli adulti. La prevalenza è aumentata costantemente di 2-3 volte negli ultimi tre decenni nei Paesi industrializzati. L'AD è persistente e cronica e le terapie farmacologiche a lungo termine hanno potenziali effetti collaterali. Data la stretta associazione dei fattori psicosociali con la malattia allergica, ci si potrebbe aspettare che una gestione efficace della DA comporti un approccio multiforme, che includa l'intervento psicologico e le terapie fisiche convenzionali, come la cura della pelle, l'identificazione e l'eliminazione dei fattori esacerbanti e i farmaci antinfiammatori.
Si è discusso molto sull'efficacia degli interventi psicologici nella gestione dell'AD, ma le prove scientifiche sono scarse. Pertanto, lo scopo di questo studio è stato quello di condurre una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi randomizzati e controllati (RCT) sugli interventi psicologici nell'AD.
Metodi di studio
Criteri di inclusione
I criteri di inclusione erano i seguenti: (1) assegnazione casuale dei soggetti; (2) AD diagnosticata da un medico; (3) gruppo di controllo appropriato (cioè, cure mediche abituali, lista d'attesa, placebo attentivo); (4) pubblicazione completa in inglese su una rivista peer-reviewed; (5) trattamento attivo che includeva alcune componenti psicologiche/psicosociali al di là della semplice fornitura di informazioni (ad esempio, breve educazione del paziente) sulla malattia; (6) se i campioni si sovrapponevano tra gli articoli, è stato escluso l'articolo con la dimensione del campione più piccola; (7) se in un articolo veniva impiegato più di un tipo di intervento, i campioni sono stati inclusi separatamente.
Risultati dello studio
Le variabili di esito e le dimensioni degli effetti sono riassunte come segue:
Gravità dell'eczema
Tutti gli 8 interventi psicologici in 7 studi clinici hanno presentato la gravità dell'eczema come variabile di esito. I metodi di misurazione della gravità comprendevano il punteggio dell'indice di gravità della dermatite atopica (SCORAD) in 3/8 studi, un indice SCORAD modificato in 1/8 studi, una misura di valutazione della dermatite atopica (ADAM) in 1/8 studi e metodi di punteggio originali degli autori in 3/8 studi. Degli interventi, 5 (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale, terapia comportamentale per l'inversione delle abitudini e programmi educativi strutturati) hanno mostrato una riduzione significativa della gravità dell'eczema, mentre 3 non hanno mostrato alcuna riduzione (aromaterapia, psicoterapia dinamica breve e programma di gestione dello stress).
Prurito
Cinque tipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale, terapia comportamentale per l'inversione delle abitudini e programma di gestione dello stress) in 3 studi hanno valutato l'effetto sull'intensità del prurito. In tutti i casi, il prurito è stato misurato utilizzando una scala soggettiva di tipo Likert. Quattro tipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale e programma di gestione dello stress) hanno mostrato una riduzione significativa del prurito, mentre solo uno non l'ha fatto (terapia comportamentale per l'inversione delle abitudini).

Gratta e vinci
Quattrotipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale e terapia comportamentale per l'inversione dell'abitudine) in 3 studi hanno valutato l'effetto sull'intensità del grattamento e tutti hanno dimostrato un miglioramento significativo.
Effetti psicologici
È stata esaminata un'ampia gamma di effetti psicologici, tra cui ansia, depressione, rabbia, fastidio, irritazione diurna, disturbi notturni, qualità della vita, capacità di coping, catastrofizzazione e gestione del prurito. L'ansia, la depressione, la rabbia e le capacità di coping sono state valutate utilizzando questionari autosomministrati, tra cui lo State-Trait Anxiety Inventory (STAI), la Center for Epidemiological Studies Depression Scale (CES-D), la Positive and Negative Affect Scales (PANAS), la Self-Consciousness Scale, lo State-Trait Anger Expression Inventory (STAXI) e la Trier Coping Scales. Lo STAI è un questionario autosomministrato di 40 item, suddiviso in 20 item relativi all'ansia di stato e 20 all'ansia di tratto. L'"ansia di stato" si riferisce al livello di ansia attualmente percepito, mentre l'"ansia di tratto" si riferisce all'ansia generalmente provata dalla persona. Il CES-D è uno strumento di 20 item che valuta il livello di umore depresso, con punteggi più alti che indicano una maggiore depressione. Il PANAS è composto da 20 aggettivi relativi all'umore, 10 che valutano gli affetti positivi e 10 gli affetti negativi. La Self-Consciousness Scale (Scala di autocoscienza) comprende 22 item progettati per aiutare a capire come gli individui pensano e si sentono nelle situazioni sociali. La STAXI misura l'esperienza della rabbia e l'espressione della rabbia di stato e di tratto. Questa scala è composta da 44 item che formano 6 scale (rabbia di stato, rabbia di tratto, rabbia dentro, rabbia fuori, controllo della rabbia ed espressione della rabbia) e 2 sottoscale (tratto del temperamento arrabbiato e tratto della reazione arrabbiata). Le Trier Coping Scales sono un questionario con 37 item in 5 dimensioni: ruminazione, ricerca di informazioni sulla malattia, ricerca di supporto sociale, minimizzazione della minaccia legata alla malattia e ricerca di supporto nella religione. Tre tipi di intervento (terapia comportamentale per l'inversione dell'abitudine, programma di gestione dello stress e programmi educativi strutturati) hanno avuto un effetto positivo sull'ansia sociale, il fastidio, la qualità della vita, le capacità di coping o la catastrofizzazione e la gestione del prurito, mentre gli altri non hanno migliorato significativamente il disagio psicologico.
Comportamento terapeutico
L'usodi steroidi topici, la compliance medica e il costo del trattamento sono stati esaminati come variabili di esito. Quattro tipi di intervento (training autogeno, terapia cognitivo-comportamentale, educazione dermatologica e terapia cognitivo-comportamentale e programmi educativi strutturati) hanno ridotto significativamente l'uso di steroidi topici e i programmi educativi strutturati hanno ridotto significativamente i costi. La terapia comportamentale per l'inversione dell'abitudine non è riuscita a migliorare la compliance medica. Nel complesso, poiché gli effetti psicologici e il comportamento terapeutico sono stati valutati in modo incoerente come variabili di esito, non siamo stati in grado di valutarli attraverso la meta-analisi.
Conclusione
In conclusione, l'attuale meta-analisi ha rivelato che l'intervento psicologico ha un effetto benefico sull'AD. Tuttavia, date alcune delle limitazioni sopra menzionate, questa revisione dovrebbe essere considerata come un punto di partenza per futuri aggiornamenti. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire quali interventi psicologici (o loro combinazioni) siano più efficaci e quali caratteristiche specifiche dei pazienti affetti da AD rispondano a tali interventi, nonché per esaminare se tali trattamenti possano ridurre il ricorso alle terapie farmacologiche.
Articolo originale e completo al link su KARGER
Scopri un nuovo livello di supporto personalizzato per la salute della dermatite atopica
- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi alle conoscenze di altri pazienti

Fonti
Rubrica 1
Rubrica 2
Rubrica 3
Rubrica 4
Rubrica 5
Rubrica 6
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Citazione in blocco
Elenco ordinato
- Articolo 1
- Voce 2
- Articolo 3
Elenco non ordinato
- Voce A
- Voce B
- Voce C
Testo in grassetto
Enfasi
Superscriptum
Sottoscritto