CEO MATTIA CARUSON presso EPHMRA BASEL

Svelare le intuizioni dei pazienti attraverso interviste guidate dall'intelligenza artificiale: una nuova frontiera nella ricerca sanitaria

Alla conferenza EPHMRA 2024 in Svizzera, il CEO di mama health ha presentato un nuovo audace approccio per comprendere le preferenze e gli atteggiamenti dei pazienti utilizzando interviste guidate dall'intelligenza artificiale. La tradizionale mappatura del percorso del paziente spesso fatica a catturare l'intera portata delle esperienze dei pazienti a causa delle dimensioni limitate del campione e delle sfide dell'analisi dei dati qualitativi. La metodologia di mama health, tuttavia, sfrutta l'intelligenza artificiale generativa (Gen AI) per condurre interviste approfondite su larga scala con i pazienti, che approfondiscono le sfumature del sentimento, dei comportamenti e delle esigenze dei pazienti.

Il processo è sistematico e innovativo. L'intelligenza artificiale generativa conduce conversazioni naturali in tempo reale con i pazienti, consentendo di catturare dettagli sottili spesso trascurati nella ricerca convenzionale. Da lì, algoritmi avanzati di Process Mining estraggono e strutturano i dati, ricostruendo un modello completo del percorso del paziente. Questo modello fornisce informazioni su come i pazienti interagiscono con il sistema sanitario, evidenziando esigenze insoddisfatte, fattori decisionali e driver emotivi che influenzano il comportamento del paziente.

Le implicazioni sono profonde. Con una chiara comprensione basata sui dati delle esperienze dei pazienti, i fornitori di assistenza sanitaria e le aziende farmaceutiche possono affinare le loro strategie per allinearsi meglio con i percorsi reali dei pazienti. Dall'identificazione delle barriere nell'accesso alle cure alla personalizzazione degli interventi, le intuizioni ottenute attraverso questo approccio guidato dall'intelligenza artificiale aprono la strada a un sistema sanitario più reattivo e incentrato sul paziente. Unendo le voci dei pazienti con l'evidenza del mondo reale, questa ricerca apre nuove strade per migliorare la soddisfazione del paziente e gli esiti sanitari a tutti i livelli.